Presunzione
Contrariamente a quanto si possa ritenere, oggi poche testate aprono le “finestre sul mondo”, che siano quotidiani, riviste, notiziari televisivi. Internet, finché resterà una rete libera, può distribuire carte vincenti a tutti.
Noi di Aletheia.it non vogliamo né vincere né imporre alcunché; tuttavia
Uno sguardo al futuro delle ricerche climatiche in Antartide - Intervista alla Prof.ssa Silvia Illuminati dell’Università Politecnica delle Marche
Sarà fin troppo scontato, ma siamo tutti testimoni del fatto che ci troviamo a vivere momenti di gravi difficoltà per i quali cerchiamo risposte affidabili e rassicuranti. Arduo individuarle quando a parlare sono tanti e troppo spesso poco qualificati a farlo: lo stiamo constatando con la pandemia da Covid-sars2 e, allo stesso modo, lo vediamo quando parliamo di cambiamenti climatici.
Non resta dunque che affidarsi a chi, magari da una vita, dedica …
A Roma dal 24 al 29 maggio, presso la città dell’altra economia (area Testaccio), si terrà la nona edizione di Ecofuturo festival.
Ecofuturo nasce nel 2014 ed è il festival italiano delle eco tecnologie ed al contempo una rete di aziende, professionisti e ricercatori che annualmente si incontrano per diffondere alle istituzioni ed al grande pubblico le più rilevanti innovazioni e nuovi approcci tecnologici di risoluzione a problemi energetici, ambientali e climatici.
Mai come in questo periodo un Festival dedicato alle ecotecnologie, alle comunità energetiche, alle agri culture rinnovabili si rivela determinante …
Settant’anni di immagini in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin in mostra al MAXXI di Roma fino al 18 settembre 2022.
L’uomo e il suo spazio sociale nella natura concreta e analogica del maestro della fotografia di reportage e indagine sociale.
Il racconto si snoda lungo un percorso di oltre 150 fotografie, tra le più celebri, le meno conosciute, fino a quelle inedite: un patrimonio visivo unico, dal dopoguerra a oggi, caratterizzato dalla coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio “artigianale” alla pratica fotografica.
Dalla Venezia delle prime immagini alla Milano …
Fino al prossimo 29 maggio, a Treviso sarà possibile visitare presso Ca’ Scarpa la mostra Mind the Map! Disegnare il mondo dall’XI al XXI secolo, a cura di Massimo Rossi; la mostra fa parte del progetto Treviso contemporanea, piattaforma espositiva che unisce tre mostre in tre sedi diverse – Ca’ Scarpa, Gallerie delle Prigioni, Chiesa di San Teonisto – frutto della collaborazione di Fondazione Benetton Studi Ricerche e Fondazione Imago Mundi.
Mind the Map! è una mostra sull’immagine del mondo, sull’audace tentativo intellettuale umano di disegnare lo spazio terrestre e di vederlo tutto insieme in un’unica rappresentazione grafica.
Dalle mappae mundi ospitate nei libri …
Per la prima volta in Italia, a Palazzo Reale fino al 26 giugno, un’esposizione monografica ripercorre la ricca e fortunata produzione artistica del grande pittore spagnolo Joaquín Sorolla y Bastida (Valencia 1863-Cercedilla 1923).
Poco noto al pubblico italiano, Sorolla è stato uno dei massimi rappresentanti della moderna pittura iberica a cavallo tra Ottocento e Novecento, contribuendo in modo determinante al suo rinnovamento e aprendola al clima della Belle Époque.
Tra gli artisti più amati e apprezzati del suo tempo sia per la grande qualità tecnica che per il carattere umile e benevolo, Joaquín …