Archivio articoli novembre 2014
Cultura, Dal Mondo »

In questi anni, purtroppo, non si è sentito molto parlare di una iniziativa che, invece, avrebbe dovuto avere maggiore eco: si tratta del periodo 2005-2014, proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) e proprio questa settimana la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO ha celebrato la chiusura del Decennio UNESCO.
In particolare, l’iniziativa italiana è stata dedicata al bilancio delle attività svolte: da una parte la raccolta delle buone pratiche e prassi educative svoltesi durante il Decennio, dall’altra l’inventario delle realtà che sopravviveranno al Decennio stesso e …
Cultura, News »

Sta diventando ormai frequente sentir parlare nelle scuole superiori di CLIL. Per i più distratti, però, ricordiamo che CLIL è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning (apprendimento integrato di contenuto e lingua), vale a dire una metodologia didattica che prevede l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera veicolare e in cui i contenuti e gli argomenti sono trattati esclusivamente in lingua straniera. Ciò comporta la consapevolezza che insegnare una disciplina in lingua straniera significa operare in un ambiente di lavoro nuovo, sia per gli insegnanti che per …
Cultura, News »

Si apre il 26 novembre alle Fruttiere di Palazzo Te la mostra “Mirò – L’impulso creativo” con oltre 53 opere del grande artista catalano tra cui olii di sorprendente bellezza, arazzi coloratissimi ma anche terrecotte, bronzi, disegni e la ricostruzione degli Studi Sert e Son Bote, i luoghi nei quali l’artista catalano creò i suoi capolavori, con tutti gli oggetti, i pennelli e gli strumenti che Mirò usava durante il processo creativo e che si sono conservati grazie all’attività della Fundacio Pilar i Joan Mirò: un excursus nella produzione artistica …
Cultura, Musica, News »

La VII Edizione, in programma dal 21 novembre al 19 dicembre 2014, presenterà un ciclo di tredici concerti con esecuzioni legate alla tradizione musicale romana dei secoli XVI, XVII e XVIII.
Accanto agli appuntamenti dedicati alla Polifonia del cinque-seicento (i concerti di Festina Lente, Cappella Giulia, La Tempesta, Odhecaton, Cappella Mariana), figurano quelli dedicati alla Cantata barocca (Sogno Barocco), all’arte tastieristica (F. Di Lernia e A. Albenga) e all’Oratorio (Musicali Affetti).
Nel calendario generale dei concerti la serata dedicata alla musica medievale (Contraclau) rappresenta una voluta “digressione”; quella dedicata alle musiche di …