La collaborazione con Covering Climate Now sta cambiando le redazioni e la consapevolezza del pubblico in tutto il mondo: alcune buone notizie, per un cambiamento, sui cambiamenti climatici; quando centinaia di redazioni focalizzano la loro attenzione sulla crisi climatica, allo stesso tempo, la discussione pubblica sul problema migliora: più importante, più informativa, più urgente.
A settembre hanno collaborato 323 redazioni di tutti gli Stati Uniti e del mondo a fornire una settimana di copertura informativa di alto profilo sul clima, nel progetto più ampio mai registrato. La collaborazione è stata organizzata …
E’ divenuto ormai vitale e senz’altro prioritario trattare di cambiamenti climatici e di come questi stiano modificando le scelte programmatiche e politiche di ogni Paese.
Così la proposta di promuovere un “Green New Deal” per affrontare la crisi ambientale, a partire da quella climatica, la bassa crescita economica e la crescente disuguaglianza verrà presentata con gli Stati Generali della Green Economy a Rimini, nell’ambito dell’ottava edizione di Ecomondo, presso il quartiere fieristico, il 5 e 6 novembre 2019.
Gli Stati Generali della Green Economy sono promossi dal Consiglio Nazionale composto da …
Dalla nostra collaboratrice a New York Olivia Paone – Il 16 settembre, la Foley Gallery, una galleria d’arte contemporanea nel Lower East Side di Manhattan, ha organizzato una mostra pop-up curata dalla Columbia Journalism Review, alcuni giorni prima del Summit delle Nazioni Unite sul clima.
La mostra, Flood the News, chiama tutti i giornalisti ad agire e riferire sulle questioni relative alla crisi climatica.
La crisi climatica globale è stata artisticamente visualizzata esponendo circa 50 prime pagine danneggiate dei giornali mondiali e trattandole per mostrare gli effetti del cambiamento climatico sulle comunità …
Una donna e le avanguardie, tra Gauguin, Matisse e Picasso
Fino al 12 gennaio 2020 Palazzo Strozzi celebra Natalia Goncharova, straordinaria figura femminile delle avanguardie di primo Novecento, attraverso una grande retrospettiva che ripercorre la sua vita controcorrente e la sua produzione artistica a confronto con opere di celebri artisti che sono stati per lei punti di riferimento come Paul Gauguin, Henri Matisse, Pablo Picasso, Umberto Boccioni. L’esposizione – a cura di Ludovica Sebregondi, Fondazione Palazzo Strozzi, Matthew Gale, Head of Displays e Natalia Sidlina, Curator, International Art, Tate Modern – …